La Comunità Montana Alta Tuscia Laziale è una realtà attenta e sensibile alle necessità degli operatori del settore turistico ed agro-alimentare del comprensorio.  Comunità Montana Alta Tuscia Laziale La guida “L’Alta Tuscia... nel piatto”, oltre a fornire una serie di informazioni “pratico-turistiche”, ha inteso dedicare ampio spazio ai sapori e ai saperi della tradizione gastronomica dove l’agricoltura, da tempo immemorabile, si esprime con colture che offrono prodotti di qualità. La cultura gastronomica, qui nell’Alta Tuscia, è indubbiamente sviluppata ma necessita di un’opera di divulgazione da parte di tutti noi, affinché venga data la giusta visibilità a tutti coloro che giornalmente operano nel settore della ristorazione nonché in quello agro-alimentare. Una guida che intende proseguire una politica di riscoperta e valorizzazione delle tradizioni del territorio, con il fine di contribuire allo sviluppo sostenibile di tutti i comuni dell’Alta Tuscia, che di potenzialità ne hanno sicuramente da vendere! (questo libro è scaricabile gratuitamente dal sito della Comunità Montana)
Tra le moltissime e buonissime ricette, questo libro offre due "perle" delle cucina del Maghetto Riccardo!
Filetto di maiale con rucola, Marroni di Latera e aceto balsamico  foto: Foto Fit Ingredienti per 4 persone 500 gr filetto di maiale, un mazzetto di rucola, aceto balsamico, olio extra vergine d’oliva di Gradoli, 200 gr marroni di Latera, sale, pepe. Preparazione Salate, pepate e infarinate il filetto intero. Cuocete in una padella antiaderente tutti i lati della carne per circa 5-6 minuti. Nel frattempo lavate, tagliate e stendete la rucola su un piatto. Fate a fettine il filetto e adagiatelo sulla rucola (vedi foto). Completate il piatto con una salsa ottenuta con olio extra vergine d’oliva e aceto balsamico ed infine cospargete con le castagne sbriciolate.
Porchetta di maiale ripiena con salsicce e Marroni di Latera  foto: Foto Fit Ingredienti per 4 persone 1 Kg pancetta di maiale, quattro salsicce fresche, 200 gr marroni di Latera lessati, sale, pepe, farina q.b. Preparazione Lessate a parte le castagne, togliete la buccia e riducetele a pezzetti. Stendete la pancetta, battetela per renderla più morbida, spolverate con la farina, salate e pepate. Fate uno strato con le salsicce e sopra aggiungete le castagne. Arrotolate e legate la pancetta e mettete in forno a 180° finché la carne non risulterà ben cotta e la crosta croccante. Prima di servire fate raffreddare affinché le fette rimangano integre. Irrorate con un filo d’olio extra vergine e sbriciolate sopra le castagne. Ricoprire le due estremità della pancetta con della carta stagnola per evitare che l’impasto interno si bruci.
|